Talk “Fonti alternative e Climate Change” di Rcs Academy e Corriere della Sera

Partecipazione presso RCS Academy Business School a “Fonti alternative e Climate Change” – 4^ edizione, 11 Aprile 2024


Economy Talk nel corso del quale i temi dell’indipendenza energetica dell’Italia, la salvaguardia del clima e dell’ambiente, l’innovazione sul fronte dell’economia circolare sono stati trattati da Gilberto Pichetto Fratin – Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e da importanti esperti del mondo dell’industria e dell’energia.


Fonti alternative e Climate Change” è stato organizzato da RCS Academy, in collaborazione con Corriere della Sera, Pianeta 2030 e in partnership con le principali aziende del settore energetico.

A rcs academy business school economia parlare fonti alternative e cambiamento climatico

Chemprod 30 anni
Autore: 18e1d35e_user 27 gennaio 2025
Gentili Signori, CHEMPROD compie trent’anni! Vogliamo quindi ringraziare tutti i nostri Clienti, partner e collaboratori, per la fiducia e il supporto dimostrati nel corso dei trent’anni trascorsi dal 1995, anno in cui Daniele Morandi e il compianto Luciano Brambilla fondarono CHEMPROD. Da allora il mondo è molto cambiato, sono cambiati gli strumenti di lavoro, le priorità e gli obiettivi, ma la dedizione, la serietà e la passione con cui CHEMPROD affronta le sfide, piccole o grandi che siano, sono sempre le stesse. Siamo ben consci che ogni passo che abbiamo compiuto verso questo traguardo è stato reso possibile dalla Vostra collaborazione e dal Vostro sostegno ed è grazie alla Vostra fiducia che lo abbiamo raggiunto. Per questo motivo vogliamo esprimerVi la nostra sincera gratitudine: avete contribuito a rendere una solida realtà quello che trent’anni fa era solo un sogno ambizioso. Siamo entusiasti di poter guardare al futuro con Voi, e di continuare a crescere cogliendo insieme nuove opportunità e affrontando insieme nuove sfide. Con stima e gratitudine Chemprod Srl 
Chemprod Chemical Process Design logo
16 gennaio 2025
Chemprod è stata presente all’ Italian Hydrogen Summit svoltosi a Roma, presso la Camera dei Deputati il 16.10. 2024 , organizzato dalla associazione H2IT . L’evento è stato l’occasione per un confronto fra aziende, istituzioni, esperti e stakeholder del settore energetico sul ruolo dell’idrogeno quale vettore “green” indispensabile nel processo di decarbonizzazione e per garantire sicurezza energetica all’Italia e all’Europa. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato che entro un mese presenterà una strategia nazionale per l’idrogeno che fornirà le linee-guida per i progetti per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno al fine di favorire la diffusione dell’idrogeno nei settori “hard to abate” dell’industria. Le parole del Ministro: “Oggi possiamo dire che l’Italia sul fronte dell’idrogeno è al passo con l’Europa e con gli obiettivi che dobbiamo raggiungere“. Alberto Dossi, presidente di H2IT: “ci troviamo in una fase estremamente delicata per la messa a punto dei primi progetti industriali sull’idrogeno, finanziati tramite i fondi dedicati all’idrogeno (PNRR e IPCEI), che rappresentano l’avvio dell’implementazione su larga scala della filiera dell’idrogeno italiana”. “L’associazione H2IT – ha aggiunto Dossi – rappresenta oggi oltre 165 aziende , aggregando grandi, medie e piccole imprese, centri di ricerca, università ed enti certificatori. I soci rappresentano tutta la catena del valore dell’idrogeno: dalla produzione alla distribuzione, dallo stoccaggio fino agli usi finali, comprendendo aziende che sviluppano le tecnologie degli elettrolizzatori e delle celle a combustibile e aziende della componentistica, come turbine, bruciatori, caldaie e valvole hydrogen-ready. Noi riteniamo che queste imprese contribuiranno significativamente a realizzare la transizione ecologica, con i dovuti tempi, creando ricadute occupazionali da una parte e opportunità di lavori innovativi dall’altra. Il mondo industriale e quello della ricerca hanno avuto la determinazione , la costanza e il coraggio di credere nell’idrogeno sempre, investendo privatamente. Oggi siamo lieti di sapere che H2IT sia riconosciuta dai ministeri come un interlocutore competente . Oggi dobbiamo ribadire con fermezza che l’idrogeno farà parte di un paradigma energetico non solo europeo, ma anche italiano, e che il governo attuale investirà nell’idrogeno”. Chemprod ha scelto di associarsi ad H2IT per essere in grado di operare al meglio in questa fase di transizione così complessa in cui lo sviluppo su scala industriale delle nuove soluzioni relative alla tecnologia dell’idrogeno è strettamente connesso a questioni normative e di politica economica che determinano oggi le condizioni in cui ci troveremo a lavorare nel prossimo futuro. 
Chemprod Chemical Process Design ogo
16 gennaio 2025
Chemprod ha partecipato con un proprio stand a HESE – Hydrogen Energy Summit & Expo che si è tenuta alla Fiera di Bologna dal 9 all’11 ottobre 2024 : un evento dedicato alle nuove tecnologie per la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno, con un’attenzione particolare sulle stazioni di rifornimento e sul contributo dell’idrogeno alla decarbonizzazione delle industrie “hard-to-abate”. È stata l’occasione per allacciare nuovi contatti lavorativi e per un confronto sulle questioni più importanti legate allo sviluppo di questa tecnologia nel contesto attuale, con una prospettiva sugli scenari futuri.  Prosegue l’impegno della nostra azienda nello sviluppo di nuovi progetti legati alla tecnologia dell’ idrogeno , così importante per la decarbonizzazione dei processi industriali e per la soluzione del problema delle emissioni dei motori a combustibili di origine fossile. Per una società di ingegneria multidisciplinare come la nostra l’ascolto e il confronto diretto con operatori diversi in un settore che sta cambiando in modo sostanziale sono essenziali.
Chemprod Chemical Process Design logo
16 gennaio 2025
Chemprod riconferma per il 2024 la propria partecipazione alla fiera Hydrogen Expo 2024 di Piacenza, ormai consolidato punto di riferimento per questo settore in rapida evoluzione.  Per il terzo anno consecutivo Chemprod proporrà ai visitatori la peculiare competenza consolidata in 28 anni di attività, che la rende un partner ideale per affrontare le sfide di trasformazione tecnica e tecnologica della moderna società.
Chemprod Chemical Process Design 30 years logo
16 gennaio 2025
Per Chemprod si avvicina il traguardo dei 30 anni di attività, che ricorrerà all’inizio del prossimo anno. 3 decadi al passo con lo sviluppo tecnologico e con le necessità di un mercato sempre più esigente e specialistico, di cui abbiamo raccolto alcune riflessioni in un articolo disponibile su MCTer: CHEMPROD: 30 anni di “Work in Process”
Chemprod Chemical Process Design logo
16 gennaio 2025
Chemprod ha visitato “ MCE – Mostra Convegno Expocomfort “, tentutasi dal 12 al 15 marzo 2024 alla Fiera di Milano, Rho. L’interesse di Chemprod per questa fiera era orientato ai convegni ufficiali, in particolare a quelli svoltisi presso l’ Hydrogen Hub , in collaborazione con ANIMA (Confindustria) e H2IT : “Scenari e prospettive di sviluppo del mercato dell’idrogeno in Italia” e “Decarbonizzare i processi industriali con l’idrogeno; sfide tecnologiche ed economiche, opportunità per la manifattura nazionale”.  È stata una preziosa occasione di networking con un pubblico di operatori molto ampio e con svariate realtà aziendali protagoniste di questo mercato.
Chemprod Chemical Process Design logo
15 gennaio 2025
CHEMPROD ha partecipato come Espositore a KEY – Energy Transition Expo 2024 , tenutosi alla Fiera di Rimini dal 28.2 al 1.3.2024, con un proprio Stand nel contesto delle iniziative di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno per questo importante evento.  CHEMPROD ha inoltre contribuito al ciclo di conferenze H2Talks con un intervento dell’Ing. Mauro Moioli dedicato alla tecnologia dell’Idrogeno nel quadro generale della Transizione Energetica, con particolare riferimento alle prospettive tecnico-ingegneristiche legate alla produzione di Idrogeno verde, all’uso dell’idrogeno come vettore energetico e all’analisi delle grandi differenze e degli elementi di continuità delle tecnologie nel nuovo paradigma che la Transizione Energetica ha determinato.
Chemprod Chemical Process Design logo
15 gennaio 2025
Chemprod è lieta di annunciare la propria partecipazione a Key – The Energy Transition Expo , in programma dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 a Rimini Fiera . Si tratta di una nuova occasione per rivolgersi ad un pubblico di professionisti che operano nei settori della transizione energetica e delle energie rinnovabili, e proporre la competenza sviluppata in quasi 30 anni di attività di Servizi di Ingegneria per progetti ad alto contenuto tecnologico. Sarà inoltre una presenza in supporto al collettivo di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno , a cui Chemprod ha recentemente aderito, che beneficerà di un’area dedicata nel padiglione dell’Idrogeno. 
Chemprod Chemical Process Design logo
15 gennaio 2025
Chemprod ha aderito ad H2IT , associazione per la promozione dell’Idrogeno in Italia. L’anno sta per chiudersi e l’azienda sceglie di rilanciare, di aprirsi ad una nuova esperienza; l’idea è quella di rinnovarsi sempre, inserendosi in nuovi contesti, cercare altre possibilità, ampliare il proprio orizzonte. La tecnologia dell’Idrogeno si presenta, tra le soluzioni possibili per affrontare la transizione energetica, come una delle più importanti e praticabili; Chemprod , con il proprio know-how può dire la sua in questo campo.  L’iniziativa è solo l’ultimo passo del lavoro che la Società ha dedicato all’inserimento di Chemprod nel contesto dello sviluppo delle tecnologie legate alle fonti di energia rinnovabili. È un percorso necessario e stimolante per una Società di Ingegneria che vuole posizionarsi al più alto livello nel proprio settore. La partecipazione alla fiera dell’Idrogeno di Piacenza nel 2022 è stata la prima tappa di questo nuovo percorso; l’iniziativa ha prodotto subito ottimi risultati in termini lavorativi ed è stata l’opportunità per acquisire nuovi partners con una visione aperta al futuro e allo sviluppo di progetti in linea con le richieste di un mercato e di un mondo in continua evoluzione. È una scelta strategica dell’azienda, che determinerà le sue prospettive per il futuro: riguarda tutti Noi che lavoriamo in Chemprod .