LE NOSTRE DISCIPLINE

CHEMPROD affronta tutti i progetti con le migliori risorse a disposizione: la qualità e l’esperienza del proprio personale per realizzare al meglio tutti i progetti dei nostri clienti.



CHEMPROD è in grado di offrire 60,000 ore annue di servizi d’ingegneria ripartite tra le varie discipline. L’offerta può raggiungere le 100,000 ore annue integrando i servizi di fornitori qualificati e con i quali manteniamo collaborazioni pluriennali.


Le Discipline offerte da CHEMPROD sono:

INGEGNERIA DI PROCESSO

Definisce lo schema d’impianto, i bilanci di materia, il dimensionamento delle apparecchiature e il controllo dei processi chimici attraverso i principali software di simulazione disponibili sul mercato. Ogni impianto, sia esso nuovo o esistente, viene analizzato in base alle richieste del cliente per definire la condizione impiantistica ottimale.

  • > ATTIVITÀ

    • Definizione dello schema d’impianto
    • Simulazioni di processi sia continui che discontinui
    • Simulazioni dinamiche dei processi
    • Stesura dei bilanci di materia ed energia
    • Stima dei consumi delle utilities
    • Process Flow Diagram (PFD)
    • Process & Instrumental Diagram (P&ID)
    • Dimensionamento apparecchi
    • Preparazione delle Duty Specification
    • Dimensionamento valvole di regolazione e di sicurezza
    • Manuali Operativi
    • Definizione dei sistemi antincendio
    • Simulazioni delle reti di torcia
    • Preparazione delle Material Requisition
    • Preparazione delle Richieste di Offerta
    • Valutazione e allineamento tecnico delle offerte
  • > SOFTWARE UTILIZZATI

    • PRO II SimSci
    • HYSYS
    • ASPEN PLUS
    • ASPEN Batch Modeler
    • ASPEN HYSYS Dynamics
    • PIPENET Vision Transient Module
    • Vari programmi di calcolo sviluppati internamente e opportunamente testati e validati

INGEGNERIA MECCANICA E PIPING

Rappresenta il passaggio dall’ingegneria di processo alla realtà d’impianto attraverso la progettazione di linee, apparecchiature, impianti e sistemi package. Prevede il collocamento delle apparecchiature e delle relative linee di collegamento La progettazione avviene mediante l’utilizzo di software 3D che permettono di visualizzare in modo immediato le soluzioni proposte.

  • > ATTIVITÀ

    Elenco linee

    Definizione dell’orientamento dei bocchelli sulle apparecchiature

    Planimetrie di posizionamento delle apparecchiature

    Progettazione 2D e 3D dei percorsi delle tubazioni

    • Dimensionamento e posizionamento dei supporti delle tubazioni
    • Disegni isometrici (sketch)
    • Stress Analysis
    • Redazione delle specifiche tecniche di verniciatura isolamento
    • Specifiche tecniche di acquisto, richieste di offerta, valutazione ed allineamento tecnico delle offerte
    • Material Take Off (MTO)
  • > SOFTWARE UTILIZZATI

    • Navisworks
    • Cadworx Plant Professional
    • Orthogen
    • Cesar II
    • ESAPro V8

INGEGNERIA ELETTROSTRUMENTALE

Si occupa della progettazione delle reti elettriche (alta, media e bassa tensione) e dei sistemi strumentali utilizzati per garantire il controllo e la regolazione degli impianti.

  • > ATTIVITÀ

    • Elenco dei carichi elettrici
    • Emissione di bilanci elettrici
    • Calcoli e dimensionamento dell’impianto di terra
    • Calcoli e dimensionamento delle protezioni elettriche
    • Calcoli e dimensionamento dei cavi elettrici
    • Calcoli illuminotecnici
    • Schemi unifilari e funzionali
    • Technical data sheets delle apparecchiature elettriche
    • Disegni d’assieme e di dettaglio delle utenze elettriche, delle vie cavi e della rete di terra
    • Schemi elettrici di cablaggio
    • Elenco strumenti e valvole
    • Technical data sheets degli strumenti e delle valvole di controllo
    • Disegni d’assieme e di dettaglio di strumenti, junction boxes e percorsi tubing
    • Tipici di montaggio strumenti (hook-up)
    • Disegni di cablaggio junction boxes
    • Emissione di wiring diagrams
    • Liste dei cavi elettrici e strumentali
    • Material Take Off (MTO)
    • Redazione delle specifiche tecniche di acquisto
    • Valutazione e allineamento tecnico delle offerte
  • > SOFTWARE UTILIZZATI

    • Instrucalc
    • Smart Plant Instrumentation
    • Prog Ex (CEI)
    • Etap


INGEGNERIA AUTOMAZIONE E CONTROLLO

Definisce i sistemi di automazione e controllo che permettono la regolazione e il comando degli impianti industriali da parte degli operatori.

  • > ATTIVITÀ

    • Redazione delle specifiche funzionali dei sistemi di automazione/controllo
    • Elaborazione di matrici causa effetti
    • Elenco I/O
    • Emissione di loop diagrams
    • Elaborazione di schemi logici di automazione e di regolazione
    • Redazione delle specifiche tecniche di acquisto


GRAFICA SEMPLICE E INTELLIGENTE

Realizza i disegni tecnici sviluppati dalle varie discipline interne a supporto degli uffici tecnici dei committenti.

  • > ATTIVITÀ

    • Disegno tecnico computerizzato (Civile – ElettroStrumentale -Meccanico – Piping – Impiantistico)
    • Acquisizioni da scanner
    • Rigenerazione di vecchi disegni/archivi
    • Archiviazione elettronica
    • Plottatura
  • > SOFTWARE UTILIZZATI

    • Autodesk AutoCAD
    • Bentley Microstation
    • Cadworx P&ID
    • Smart Plant P&ID